Consolle |
La vera novità del sistema è rappresentata dalla consolle di comando che attraverso semplici operazioni elementari guida la testa fresante e/o di taglio durante la lavorazione. E’ stata progettata a seguito di un’attenta analisi dei processi di lavorazione e realizzata per risolvere brillantemente le problematiche. Come si può notare in fig. 1, è composta da un monitor a colori ove viene gestita tutta la grafica ed i messaggi per l’operatore e da una tastiera da cui è possibile selezionare i vari comandi o impostazioni. Inoltre i joystick permettono di spostare la testa di taglio in modo manuale. La tastiera è divisa in due blocchi distinti: il primo raggruppa tutte le operazioni per l’utilizzo interattivo, il secondo raggruppa tutte le funzioni relative al taglio e/o fresatura di disegni importati da un Cad. I tasti di impostazione hanno una forma circolare, mentre i tasti che determinano una azione della macchina sono di forma rettangolare. Attraverso il
primo blocco, si può operare anche senza l’utilizzo di Cad ma tramite
le entità fondamentali di disegno. Sempre con questo blocco si possono realizzare cerchi, rettangoli, rette, archi, spostamenti di interasse tramite comandi molto semplici. Ad ogni spostamento i noni visualizzano la posizione dell’utensile in tempo reale. Tramite alcuni esempi si cercherà di evidenziare la semplicità di utilizzo della macchina. -Il blocco di tasti relativi alla funzione retta sono in totale tre (vedi fig.2). Il tasto b permette di impostare l’angolo della retta, mentre il tasto L permette di impostarne la sua lunghezza. Il tasto rosso esegue la retta secondo le impostazioni date. La velocità di aggressione dei materiali (velocità di avanzamento dell’utensile a contatto con il materiale) sarà au![]() -I tasti
relativi alla funzione cerchio sono ancora tre (vedi fig. -I tasti relativi alla funzione rettangolo sono 5 (fig.4): tasto a per impostare il lato A, tasto b per impostazione lato B, tasto celeste (centrale) per la selezio![]() -Per disegnare un arco sono necessari 4 tasti (fig.5): tasto a1:impostazione angolo iniziale, tasto a2:impostazione angolo finale, tasto R: raggio dell’arco, tasto rosso: esecuzione dell’arco impostato.
Un apposito tasto permette di effettuare forature a profondità controllata. Tramite il blocco di spostamento è possibile effettuare fori ad interasse, infatti i tasti di direzione effettueranno uno spostamento dell’utensile pari al valore impostato. Tutti i valori richiesti sono immessi tramite la tastiera numerica integrata. E’ possibile resettare, in qualsiasi momento, il singolo nonio oppure impostarne manualmente il valore.
Il blocco di tastiera relativo alla lavorazione tramite disegni importati da cad è ancora più semplice. Si inserisce il disco floppy contenente i files delle lavorazioni, si seleziona il file interessato attraverso le frecce di navigazione e si conferma il file selezionato. Immediatamente sul monitor compare il disegno della lavorazione e la posizione dell’utensile. Si possono caricare fino a 5 lavorazioni su 5 layer in modo da eseguire lavorazioni differenti a differenti profondità, ottenendo così una lavorazione 3D oppure sequenze ottimizzate. Con i tasti zoom + e zoom - si possono ingrandire o ridurre le dimensioni del disegno sul monitor senza, però, avere effetti sulla lavorazione finale che verrà eseguita in scala 1:1. Nel caso di macchine combinate (con due teste di taglio: plasma e fresa) un apposito tasto selezionerà l’utensile attivo da utilizzare nella lavorazione con la possibilità di eseguire lavorazioni miste che utilizzano entrambi gli utensili. La sezione relativa al laser raggruppa le funzioni abbinate al puntatore laser, con cui è possibile agganciarsi con gli utensili su un determinato punto dell’oggetto in lavorazione, oppure effettuare misure molto accurate sul pezzo in lavorazione. Per evitare errori di parallasse durante le fasi di misura, una telecamera e’ montata in asse con il laser con il duplice compito di ispezione della lavorazione e controllare il fascio laser proiettato sul pezzo. La Consolle comprende anche tutta l’elettronica di potenza per la gestione dei motori a passo, 3 motori a passo con coppia di 760Ncm, gruppo laser per il puntamento e telecamera per ispezione. |
Caratteristiche tecniche Alimentazione:220V Monitor:17’’ colori Peso: 40 Kg. |
Possibilta' di aggiungere funzioni secondo specifiche del cliente. Progettazione e realizzazione controlli per costruttori di macchine utensili |
Particolare della tastiera relativo alla selezione dell'utensile attivo:Fresa/Plasma/Laser di puntamento |
Versione CRT |
Grafica relativa alla gestione manuale. Tutte le misure riportate sulle entità fondamentali di disegno (retta, rettangolo, cerchio, arco, offset, ecc) sono automaticamente aggiornate tramite la tastiera numerica.Inoltre la posizione grafica dell'utensile sull'asse Z viene gestita in tempo reale ed i noni (indicatori di posizione dei singoli assi) sono aggiornati ad ogni spostamento dell'utensile. |
Versione TFT |