Macchine a controllo numerico

Produciamo tutto l'hardware, firmware ed il software necessario per il pilotaggio dei motori passo-passo di sistemi CNC a 3 o 4 assi.

Le schede di potenza che pilotano i motori sono costruite in 3 versioni, a seconda della corrente e tensione di pilotaggio del motore utilizzato:

1/ s-driver: scheda con tensione massima di 36 V e corrente massima di 2 A

2/ m-driver :scheda con tensione massima di 100 V e corrente massima di 6 A

3/ g-driver: scheda con tensione massima di 150V e corrente massima di 12A

  

Ogni scheda controlla 2 motori con senso opposto di rotazione per essere accoppiati entrambi in testa all'asse.

Le schede che pilotano i driver sono costruite in 2 versioni:

1/ a-logic: scheda analogica con chopper analogico per il controllo di corrente

2/ d-logic: scheda digitale a microprocessore con chopper analogico per il controllo di corrente. Tale scheda puo' essere pilotata sia da porta parallela che da porta seriale del pc tramite un opportuno protocollo da noi sviluppato.

Elettronica di potenza

FR1.JPG (131263 byte)

 

MOTORI PASSO-PASSO 400 STEP PER GIRO

MOT2.jpg (82415 byte)MOT3.JPG (91229 byte)

Unità di controllo macchina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE DI CONTROLLO:

 

- Programmazione con codici "G " & "M" (codici ISO) , - risoluzione 0,003 mm. -interpolazione lineare, - interpolazione circolare, - interpolazione elicoidale, - compensazione software della lunghezza utensile, raggio utensile, e usura meccanismi, - jog mode da tastiera per muovere gli assi XYZ manualmente, azzeramento della macchina in qualsiasi punto a scelta nel volume raggiungibile dall'utensile - ciclo automatico, - ciclo a passo singolo, - possibilità di lavorare in scala (1.000), - plottaggio su schermo del percorso dell’utensile per la verifica del file CNC prima della lavorazione, fresate multipassata, con la possibilità di scegliere una profondità diversa per ogni passata, possibilità di lavorare in Pollici, Centimetri o Millimetri, programma per la foratura con 7 funzioni diverse, con inserimento delle coordinate dei fori in modo manuale o da autocad, funzionamento dei motori a mezzo passo per una maggiore precisione ed omogeneità di movimento, programma per l’incisione di scritte, cambio semiautomatico dell’utensile, ed altro ancora.

 

Include il software NC con un sistema mini-CAM per la creazione automatica da CAD di programmi NC.

 

Conversione in formato NC di files DXF generati da Autocad, questo consente di disegnare e fabbricare pezzi meccanici in metalli leggeri, circuiti stampati per prototipi e piccole serie.

Ideale per la prototipazione completa e veloce dei più svariati prodotti: mascherini, scatole, oggetti in plastica, incisioni e circuiti stampati.

Il software di pilotaggio e' costruito in due versioni ed adattato alle esigenze pratiche del cliente.

La versione sotto sistema operativo dos e' di semplice utilizzo e non richiede un hardware sofisticato, tanto che utilizziamo delle schede 386 40 mhz con disco virtuale resistente a tutte le vibrazioni di lavorazione.

 

 

Sonda Digitalizzatrice Tridimensionale e Software.

Digitalizza automaticamente oggetti 3D e crea programmi NC in codici G per lavorazioni successive.

I programmi generati possono essere utilizzati sia nella nostra fresa CNC, sia con la maggior parte delle frese CNC.

I Files possono essere importati nel vostro software CAD (con conversione DXF) per apportarvi delle modifiche e quindi riconvertiti in codici CNC per la lavorazione.

Per funzionare richiede qualsiasi dei due programmi disponibili per il controllo dei motori.

Viene fornito di Pobe di Digititalizzazione e di Software.

Il software include il programma di digitalizzazione, utilities di conversione per programmi 3D NC a DXF, DXF 3D a NC, un file di prova DWG AUTOCAD a 3D , un esempio di file DXF 3D ed altro ancora.

 Esempio di possibile lavorazione

Le nostre macchine CNC hanno una testa intercambiabile con mandrino a fresa oppure supporto per torcia al plasma, e poiche' i criteri di taglio sono diversi, ogni volta che si sostituisce la testa si deve comunicare al software il tipo di taglio che si vuole realizzare (fresa o torcia).

Le dimensioni di lavoro della macchina CNC sono personalizzabili e si va da un'area di 40x60 cm fino ad un'area 100x200 cm, con la scelta dei motori a seconda delle lavorazioni che si devono compiere. Quindi la macchina e' totalmente configurabile da parte del cliente sia in dimensioni che in potenza dei motori. Una serie di sensori di fine corsa blocca l'avanzamento dell'asse oltre la massima escursione, salvaguardando la struttura da eventuali errori di programmazione. I sensori sono collegati ad una scheda di controllo che comunica al pc eventuali anomalie, bloccando la lavorazione.

Ogni macchina e' corredata di una carta a microprocessore per l'accensione che assicura la lavorazione solo in presenza di tale carta.

 

Ulteriori software di conversione sono opzionali (tipo conversione da excellon a cnc e software di calcolo del percorso minimo di una certa lavorazione oppure la pannellizzazione nel caso che si vogliano realizzare piu' pezzi su un unico pannello).